Progettare orientamento significa predisporre per gli studenti azioni di supporto all’auto-orientamento attraverso la didattica orientante e attività extracurriculari, accompagnare attraverso il tutorato orientativo, sostenere i processi decisionali durante le transizioni psicosociali. Inoltre, l’importanza della differenziazione delle risposte orientative per soddisfare i diversi bisogni degli studenti è evidenziata come elemento chiave del processo di orientamento lungo tutto l’arco della vita.
Alla fine del percorso i partecipanti, attraverso l’acquisizione di contenuti metodologici e strategie operative, potranno sviluppare la capacità di base di monitorare le transizioni, rilevando elementi e cogliendo segnali per progettare attività e prevenire, nel caso, situazioni di rischio e accompagnare efficacemente
gli studenti tra indirizzi diversi o tra canali formativi diversi attraverso la promozione e l’acquisizione di competenze orientative, utili per gestire in autonomia e con consapevolezza il proprio percorso di studio e formazione.
I contenuti del corso
Il ruolo della scuola nel processo di orientamento: metodologie, attività e strumenti
- L’orientamento nelle indicazioni europee e nazionali
- Orientamento a scuola: una nuova prospettiva
- Competenze orientative, orientamento formativo, didattica orientativa
- Progettare attività e utilizzare strumenti
Accompagnare l’adolescente nei momenti di transizione nei percorsi di istruzione e formazione (modulo specifico docenti secondarie di 2° grado)
- Bisogni e obiettivi dell’adolescente in orientamento
- Dubbio, incertezza ed emozioni: come gestirle nel processo di scelta
- Il ruolo delle aspettative e della paura del fallimento nei percorsi formativi
- La narrazione come sintesi orientativa
Conoscere Sorprendo
- A quali bisogni orientativi può dare risposte
- Le funzioni principali
- Come interpretare i risultati
L’uso di Sorprendo nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado
- Azioni di orientamento formativo
- Orientare in gruppo
- Pratiche suggerite per l’utilizzo di sorprendo
Quando e come utilizzare Sorprendo nei tre anni delle scuole secondarie di primo grado
- Tecniche, strumenti e attività per usare Sorprendo nell’esplorazione di Interessi, metodo di studio e offerta formativa della scuola superiore
Individuare i bisogni più frequenti degli studenti e chiarimenti sullo strumento
- Tecniche e strumenti per individuare obiettivi concreti e perseguibili nel percorso di orientamento
Co-progettare attività di orientamento con l’utilizzo di Sorprendo
- Insieme ad un esperto progettare attività di orientamento funzionali ai bisogni orientativi dei propri studenti e compatibili con le risorse scolastiche disponibili
Il corso prevede 10 ore asincrone fruibili dal 2 dicembre al 13 gennaio.
Le restanti 10 ore verranno erogate online in modalità sincrona nei giorni:
Docenti secondarie di secondo grado
15 gennaio – orario 15:00-17:00
22 gennaio – orario 15:00-17:00
29 gennaio – orario 15:00-17:00
5 febbraio – orario 15:00-17:00
12 febbraio – orario 15:00-17:00
Gli incontri live con i docenti prevederanno esercitazioni, studi di situazioni tipo e simulazioni di attività di co-progettazione di percorsi ed attività su situazioni e contesti proposti dai partecipanti. Tutti questi incontri saranno registrati e resi disponibili sulla piattaforma per chi non dovesse poter partecipare.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza (per chi avrà seguito almeno l’80% delle ore) ed un open badge (distintivi digitali, visualizzabili e ricchi di informazioni, che certificano competenze, capacità ).
Gli interventi formativi saranno condotti da consulenti esperti e docenti universitari che collaborano attivamente con Pluriversum nei progetti di orientamento in tutta Italia e nelle attività di ricerca e sviluppo che la società conduce per Enti e Istituzioni.