Pluriversum Academy

+39 0577 223686

info@pluriversum.academy

+39 0577 223686

info@pluriversum.academy

In vendita!

Costruire relazioni efficaci in classe: dalle teorie alla pratica quotidiana

Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.

La docenza è un’arte complessa che richiede una profonda sensibilità e un impegno costante nel promuovere l’apprendimento e lo sviluppo degli studenti.
Per essere guide autentiche e significative nel percorso formativo degli studenti, chi insegna deve anche prendersi cura del proprio benessere professionale. Non si tratta di acquisire tecniche o strategie, ma di sviluppare una consapevolezza professionale che permetta di raccogliere e interpretare bisogni, costruire relazioni educative con e fra gli studenti, attraversare con consapevolezza ed efficacia le dinamiche scolastiche.
Il percorso formativo proposto nasce dalla convinzione che la qualità dell’educazione dipenda dalla capacità dei docenti di ripensare costantemente il proprio ruolo, superando modelli tradizionali e abbracciando un approccio più dinamico e centrato sullo studente.

Obiettivi del percorso formativo
Possedere, attraverso l’acquisizione di contenuti metodologici e strategie operative, la capacità di dare struttura e contenuti alle azioni di orientamento, con una attenzione alla coprogettazione ed alla creazione di team efficaci
Sviluppare competenze per valorizzare le risorse individuali e di gruppo, promuovendo un clima collaborativo e strategie di comunicazione efficace tra colleghi e con gli studenti

I contenuti del corso

Centralità dello studente, centralità del docente: costruire contesti di apprendimento

  • Esplorare l’equilibrio dinamico tra i bisogni dello studente e la funzione di scaffolding del docente
  • La prospettiva costruttivista di Bruner. La creazione di ambienti di apprendimento significativi che favoriscano autonomia e motivazione

Somiglianze e differenze: gli stili di apprendimento

    Analisi dei diversi stili cognitivi e di apprendimento
  • Strategie per personalizzare la didattica rispettando le caratteristiche individuali: l’approccio metacognitivo come metodologia per il potenziamento delle abilità nello studio

Le sfide della contemporaneità: fare innovazione a scuola

  • Approcci metodologici innovativi per rispondere alle esigenze della generazione digitale: dal cooperative learning alle metodologie attive, integrando il modello delle competenze chiave europee per l’apprendimento permanente

Comunicazione e relazione: il rapporto con lo studente “difficile”

  • Strumenti della comunicazione efficace; ascolto attivo; comunicazione non violenta. Focus sulla gestione delle situazioni critiche e sulla prevenzione del disagio scolastico. Confronto con i partecipanti e definizione di risposte-tipo attraverso il metodo degli autocasi

Il gruppo classe come risorsa

  • Tecniche di gestione del gruppo classe secondo l’approccio strategico orientato alla valorizzazione delle responsabilità del gruppo e delle dinamiche interne e alla gestione dei processi di peer education
  • Strategie per trasformare le dinamiche di gruppo in opportunità di apprendimento e crescita collettiva. Confronto con i partecipanti attraverso il metodo degli autocasi

Calendario e modalità di fruizione

Il corso prevede 14 ore asincrone fruibili nel mese di gennaio accedendo alla piattaforma pluriversum.academy. Le restanti 6 ore saranno erogate online in modalità sincrona nel mese di febbraio.

Gli incontri live con i docenti prevederanno esercitazioni, studi di situazioni tipo e simulazioni di attività di co-progettazione di percorsi ed attività su situazioni e contesti proposti dai partecipanti. Tutti questi incontri saranno registrati e resi disponibili sulla piattaforma per chi non dovesse poter partecipare.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza (per chi avrà seguito almeno l’80% delle ore) ed un open badge (distintivi digitali, visualizzabili e ricchi di informazioni, che certificano competenze, capacità).

Gli interventi formativi saranno condotti da consulenti esperti e docenti universitari che collaborano attivamente con Pluriversum nei progetti di orientamento in tutta Italia e nelle attività di ricerca e sviluppo che la società conduce per Enti e Istituzioni.

Torna in alto